Il 2009 è stato, per me, un anno istruttivo ed impegnativo. Penso che il 2010 sarà un anno simile.
E voi ?
ciao, maria carla
Tutte queste immagini sono quelle che ho caricato qui sul blog da quando l'ho creato, dalla più vecchia alla più recente. Guarda bene: l'ultima immagine è l'immagine stessa di tutte le immagini !?
Ciao ragazzi, ecco il grafico dei voti che avete preso al compito di scienze. Forse vedere il grafico aumenta la vostra curiosità.. se avete domande scrivete !
Ecco le vostre bellissime e coloratissime spirali di radici.. Partendo da 1 avete costruito radice di 2, poi radice di 3, poi di4, di5, di 6,... il perché ce lo dice Lorenzo T. ricordandoci il teorema di Pitagora !
Pochi temerari oggi sono riusciti a raggiungere sotto la neve la scuola... e forse chi è restato a casa è curioso di sapere com'è andato il compito di mate.. ecco qui il grafico dei voti ! A voi i commenti!
Ciao.
(Appena posso metto anche le costruzioni di oggi fatte con Cabri.) .
Oggi avete provato con Cabri il teorema di Pitagora, un teorema antichissimo, più antico di Pitagora !?
Abbiamo iniziato con le corde, come gli egiziani più di 3000 anni fa. Poi abbiamo usato la lavagna interattiva per vedere l'animazione della dimostrazione. Infine, oggi, siamo statial computer e avete provato voi il teorema di Pitagora con Cabri.
Latavola degli elementiha ispirato qualcuno a comporre una canzoncina.. è in inglese ma il senso credo che arrivi lo stesso. Non vi spaventate se non capite l'inizio, la canzone inizia dopo 30 secondi. A me sembra simpatica !
_______________________________
Oggi abbiamo pensato alla tavola degli elementi come alla tastiera del pianoforte: i tasti sono finiti ma le canzoni che si possono comporre sono infinite. Martina A. ha però osservato: se fisso la lunghezza delle canzoni le combinazioni possibili diventano finite. Ad esempio con 2 tasti posso comporre 1024canzoni di lunghezza 10 (1024 si ottiene facendo 2 alla 10). La maggior parte saranno poco gradevoli, ma magari qualcuna sarà bella! Certo provarle tutte è un po' impegantivo.. Ciao! .
Oggi avete disegnato un triangolo con dentro 1 triangolo colorato, poi avete disegnato altri 3 triangoli più piccoli, e poi ancora 9, e se volevate andare avanti ne dovevate disegnare 27, e poi 81, e poi ... questi triangoli aumentano proprio come le potenze del 3.
Avete già fatto amicizia con Cabri e realizzato le vostre prime costruzioni: omini forzuti che sollevano pesi e orsetti che si dondolano sull'altalena. La prossima volta faremo nuove costruzioni.
Avete giocato con il tangram e con i pentamini, avete disegnato alberi frattali, avete fatto l'esperimento dei palloncini nelle bottigliette, siete stati al computer con Cabri, avete fatto amicizia con i numeri razionali...
Spero che queste settimane vi siano passate bene... Ora abbiamo il tempo per fare altri giochi, altri esperimenti, altre costruzioni con Cabri e la calma per poter fare altri passi nel mondo della matematica e delle scienze.
Come promesso, ecco una foto di me con il gesso alla gamba... Oggi si parlava della coagulazione del sangue e vi ho raccontato di quando avevo la gamba ingessata e mi son dovuta fare tutti i giorni delle punture sulla pancia. Le punture di eparina servono ad evitare la formazione di trombi, coaguli di sangue che potrebbero ostruire i vasi sanguigni.
Oggi avevamo da finire la scheda dell'altra volta. Qualcuno ha fatto a tempo a fare anche la costruzione dell'altalena. Ho visto orsetti panciuti girare su altalene impazzite...
Da quello che ho potuto vedere in laboratorio siete già molto più esperti... La prossima volta andremo avanti! Evviva Cabri!!
Oggi abbiamo disegnato un parallelogramma e poi lo abbiamo deformato ... Sicché è un po' come se avessimo disegnato infiniti parallelogrammi.
Con il computer si può fare anche questo. Immaginate se uno dovesse far vedere un parallelogramma che si deforma facendo tantissimi disegni alla lavagna !! Non si capirebbe più nulla e soprattutto non basterebbe tutto l'anno.
Oggi avete provato Cabri. Alcuni di voi sono riusciti a costruire i loro omini forzuti. Piano piano imparerete ad usare bene Cabri e potremo fare cose sempre più belle ed interessanti.
Staremo insieme quest'anno. Proverò a proporvi una matematica interessante, in cui si impara ma ci si diverte anche esplorando nuovi mondi.
In questo blog metterò ogni tanto dei commenti, delle immagini o dei video riguardanti ciò che faremo in classe. Voi potrete, se volete, lasciare dei commenti.
Ciao ragazzi, anche voi mi mancate... Quest'anno mi è toccata un'altra scuola: quando dovevo scegliere tra le scuole che avevano bisogno di supplenti la vostra era già stata presa. E' andata così, non vi demoralizzate.
Dispiace moltissimo anche a me. Avevamo lavorato benissimo insieme... ricordate quante belle cose abbiamo fatto? Sono convinta comunque che farete molto bene anche quest'anno.
Potete scrivere sul blog, è sempre il vostro blog!
Dopo un anno con Cabri e con me, avete scritto e commentato la vostra esperienza. Alcune frasi:
Asia "Mi è piaciuto tutto, tranne quando non c'ero!"
Vanessa"Voto: Mi sa che lei ha sbagliato, perché doveva scrivere da 1 a 100.000.000 e forse così era giusto, infatti io dico 100.000.010."
Chiara "[lei] ci ha aiutato molto sia nelle sue materie che come professoressa, perché lei ci ha lasciato integrare nel nostro gruppo e prendere confidenza con matematica e geometria, dandoci tutto il tempo che ci serviva"
Ecco qui i vostri pensieri Cliccate sui link per vedere tutto il testo:
Mi stanno arrivando decine di mail da tutto il mondo,
tutti vogliono complimentarsi con noi per il lavoro che abbiamo fatto con Cabri.
Tra i tanti che mi hanno scritto, ho ricevuto i complimenti dai creatori stessi di Cabri
e mi chiedono il permesso di usare il nostro video nel sito ufficiale di Cabri per mostrare i percorsi che si possono fare a scuola.
Siamo stati proprio bravi !
Complimenti a tutti a noi.
Riporto tra i commenti alcune delle mail giunte da varie parti del mondo.
La scritta in francese riporta quanto afferma il suo teorema (la somma di due numeri elevati alla terza non può essere un numero elevato alla terza, la somma di due numeri elevati alla quarta non può essere un numero elevato alla quarta, ecc).
Per 300 anni, le migliori menti matematiche hanno provato a trovare la dimostrazione del suo teorema.
Alla fine la dimostrazione del teorema è stata trovata da Andrew Wiles nel 1995;
eccolo sorridente mentre racconta la sua dimostrazione.
Del teorema di Fermat e della sua storia ne parlano
anche in una puntata dei Simpon's:
( Nel secondo rigo Homer scrive un esempio errato 398712 + 436512 = 447212 ).
Ecco il video fatto con alcune delle vostre costruzioni geometriche fatte durante un anno con Cabri. Complimenti a tutti quanti ! Siamo stati molto bravi.